Tracollo delle temperature, con intense gelate e valori sotto lo zero

Tracollo delle temperature, con intense gelate e valori sotto lo zero

Tracollo delle temperature con intense gelate e valori sotto lo zero

Nei prossimi giorni, l’Italia sarà interessata da un’improvvisa irruzione di aria fredda proveniente dall’Artico, che porterà a un significativo calo delle temperature e a condizioni meteorologiche tipicamente invernali.​

Previsioni meteorologiche dettagliate:

  • Lunedì 17 marzo: La giornata inizierà con nuvolosità irregolare al mattino, seguita da possibili deboli precipitazioni nel pomeriggio e in serata. Sui rilievi, le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso al di sopra dei 1.200 metri. Le temperature massime si aggireranno intorno ai 15°C, mentre le minime oscilleranno tra i 3°C sulla pianura e gli 8°C lungo la fascia costiera. I venti si disporranno dai quadranti orientali nelle ore serali, diventando moderati sul mare e sulla fascia costiera, con raffiche di forte intensità.
  • Martedì 18 marzo: È previsto un ulteriore calo delle temperature, con massime comprese tra 9°C e 11°C. I venti orientali saranno moderati al mattino su mare e costa, con raffiche di forte intensità, in attenuazione dal pomeriggio.
  • Mercoledì 19 marzo: Le temperature minime potrebbero scendere sotto lo zero in pianura, con punte di -2°C o -3°C in Emilia-Romagna e nelle vallate interne dell’Appennino centrale. ​

Possibili conseguenze:

  • Gelate tardive: Le temperature notturne sotto lo zero potrebbero causare gelate tardive, rappresentando un rischio per le colture agricole, specialmente per gli alberi da frutto già in fiore. ​
  • Nevicate in montagna: È atteso il ritorno della neve sopra i 1.200 metri, con accumuli significativi sulle zone montuose.

Raccomandazioni:

  • Per gli agricoltori: Si consiglia di adottare misure preventive per proteggere le colture sensibili dalle gelate notturne.​
  • Per la popolazione generale: È importante prestare attenzione alle condizioni stradali, specialmente nelle zone montuose, a causa delle possibili nevicate e del rischio di formazione di ghiaccio.​

Previsioni Sperimentali elaborate con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale www.oracolometeo.it