Intense nevicate sul Nord Italia, ecco quando
Intense nevicate sul Nord Italia ecco quando
Anche oggi, venerdì 31 gennaio, le ultime emissioni del modello meteorologico americano continuano a suggerire l’arrivo di un’irruzione di aria gelida di origine siberiana, il Buran, che potrebbe raggiungere l’Italia nei primi giorni di febbraio.
La dinamica prevista rimane invariata: l’anticiclone delle Azzorre si estenderà fino al Polo Nord, favorendo la formazione del cosiddetto “Ponte di Weikoff”.
Questo scenario faciliterebbe l’afflusso di correnti gelide dalla Siberia, che dovrebbero investire il nostro Paese a partire da giovedì 6 febbraio.
Le temperature subiranno un drastico calo, attestandosi su valori ben al di sotto della media stagionale.
Venerdì 7 febbraio, una perturbazione in arrivo dal settore meridionale dell’anticiclone si muoverà verso l’Italia, portando precipitazioni al Centro e nevicate diffuse su tutto il Nord, dalle Alpi fino alla pianura padana.
Rispetto alle precedenti previsioni, il modello ha escluso la possibilità di nevicate sulle pianure del Centro Italia, in particolare lungo il versante adriatico.
Ciò sarebbe dovuto all’influenza di venti meridionali in quota, i quali potrebbero progressivamente erodere il cuscinetto di aria fredda presente al suolo.
Per quanto riguarda le diverse elaborazioni modellistiche, il modello europeo al momento non prevede neve in pianura al Nord, mentre quello canadese limita le nevicate alle zone di pianura del Nord-Ovest, indicando pioggia per il Nord-Est.
Attualmente, l’analisi Ensemble del modello americano – conosciuta anche come “spaghetti” perché mostra la media di vari scenari – evidenzia ancora una certa incertezza sull’evoluzione dell’evento.
Se l’attuale traiettoria venisse confermata, il Buran potrebbe effettivamente portare neve fino in pianura al Nord.
Tuttavia, basterebbe uno spostamento di qualche centinaio di chilometri per modificare completamente il quadro previsionale.
Vista la distanza temporale, saranno necessari ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per confermare o rivedere l’evoluzione prevista.
PREVISIONE SPERIMENTALE ELABORATA CON L’AUSILIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
SEGUICI SU www.oracolometeo.it