Il Buran porterà il gelo Siberiano sull’Italia

Il Buran porterà il gelo Siberiano sull’Italia

Il Buran porterà il gelo Siberiano sull’Italia

Il Buran è un fenomeno meteorologico caratterizzato da venti gelidi provenienti dalle steppe siberiane, associato all’Anticiclone termico russo-siberiano.

Sebbene il termine “Buran” si riferisca specificamente a un vento che soffia nelle regioni siberiane, in Italia si utilizza spesso per descrivere l’arrivo di masse d’aria molto fredde dalla Russia, che causano un drastico calo delle temperature e condizioni climatiche estreme.

Meccanismo di formazione e arrivo in Italia

Il Buran si forma a causa dell’Anticiclone russo-siberiano, una vasta area di alta pressione che si sviluppa durante i mesi invernali sulle immense steppe dell’Asia centrale.

Questo anticiclone genera masse d’aria estremamente fredde, con temperature che possono scendere sotto i -50°C.

Quando l’Anticiclone delle Azzorre si espande verso nord-est, collegandosi con l’Anticiclone russo-siberiano, si crea un “Ponte di Weikoff”, una configurazione che facilita lo spostamento di queste masse d’aria gelida verso l’Europa occidentale, inclusa l’Italia.

Impatto sulle temperature in Italia

L’arrivo del Buran in Italia provoca un repentino e significativo abbassamento delle temperature.

Si registrano spesso cali termici di 10-12°C in meno di 24 ore, con punte che possono raggiungere i -10°C o addirittura -15°C in alcune località.

Queste condizioni estreme sono accompagnate da venti intensi e, talvolta, da abbondanti nevicate, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.

PREVISIONI

Nella giornata di Martedì 4 Febbraio l’anticiclone delle Azzorre dovrebbe esigersi fino al Polo Nord e sulla parte meridionale dello stesso si andrebbe ad instaurare il “Ponte di Weikoff”, con un richiamo di venti gelidi dalla Siberia che trasporterebbero il freddo intenso anche se più attenuato fino sull’Italia.

Le temperature sono previste in forte diminuzione fino a 16 gradi al di sotto della media del periodo.

Nell’elaborato grafico delle anomalie del modello Americano GFS previsto per Martedì 4 Febbraio, si vede la massa gelida invadere l’Italia (clicca per ingrandire):

FONTE: https://wxcharts.com/

Anche nell’elaborato dei venti previsti, si nota la chiara estrazione delle correnti da Est / Nord Est di origine Siberiana (clicca per ingrandire):

FONTE: https://wxcharts.com/

Frequenza e ricordi storici

Eventi di Buran sono rari in Italia e richiedono una combinazione specifica di condizioni meteorologiche.

Uno degli episodi più memorabili si è verificato nel febbraio 2018, quando il Burian (variante del termine Buran) ha causato un crollo delle temperature di oltre 10°C rispetto alla media, portando gelo e neve su gran parte della Penisola.

PREVISIONE SPERIMENTALE ELABORATA CON L’AUSILIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SEGUICI SU www.oracolometeo.it