Il BURAN incombe sull’Italia: Gelo e nevicate in arrivo
Il BURAN incombe sull’Italia: Gelo e nevicate in arrivo
Le più recenti analisi meteorologiche confermano che il Buran è pronto a farsi sentire all’inizio di febbraio.
Questo fenomeno atmosferico è caratterizzato da venti gelidi che soffiano dalle sterminate distese siberiane ed è strettamente connesso all’Anticiclone termico russo-siberiano.
Sebbene il termine “Buran” sia tecnicamente riferito a un vento tipico della Siberia, in Italia viene comunemente utilizzato per indicare l’arrivo di correnti d’aria estremamente fredde dalla Russia, capaci di far crollare le temperature in poche ore e di portare condizioni meteorologiche estreme.
L’origine del Buran è legata all’Anticiclone russo-siberiano, una vasta area di alta pressione che si sviluppa nei mesi invernali sopra le steppe dell’Asia centrale.
Questo sistema genera masse d’aria gelida, con temperature che possono scendere fino a -50°C.
Quando l’Anticiclone delle Azzorre si estende verso nord-est e si connette con l’Anticiclone russo-siberiano, si forma il cosiddetto “Ponte di Weikoff”, una configurazione atmosferica che consente il deflusso delle correnti gelide verso l’Europa occidentale, coinvolgendo anche l’Italia.
L’irruzione del Buran sul nostro territorio porta con sé un brusco abbassamento delle temperature.
Nel giro di 24 ore, si possono registrare cali termici anche di 10-12°C, con valori che in alcune località possono raggiungere i -10°C o addirittura i -15°C.
Oltre all’intenso freddo, il fenomeno è spesso accompagnato da venti forti e nevicate abbondanti, specialmente nelle regioni centro-settentrionali.
Secondo il modello meteorologico Americano, entro giovedì 6 febbraio l’Anticiclone delle Azzorre potrebbe estendersi fino al Polo Nord.
Questo scenario favorirebbe la formazione di un “Ponte di Weikoff” più meridionale, permettendo l’ingresso di correnti gelide siberiane anche sull’Italia, seppur con minore intensità.
Le temperature subiranno un calo significativo, con valori che potrebbero scendere fino a 16°C sotto la media stagionale.
L’arrivo del Buran in Italia è un evento piuttosto raro e si verifica solo in presenza di precise condizioni atmosferiche.
Tra gli episodi più rilevanti si ricorda quello di febbraio 2018, quando il cosiddetto “Burian” causò un drastico crollo delle temperature e portò gelo e neve su gran parte del Paese.
Trattandosi di una previsione a medio termine, sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti per confermare l’evoluzione del fenomeno.
PREVISIONE SPERIMENTALE ELABORATA CON L’AUSILIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
SEGUICI SU www.oracolometeo.it