Il Buran di inizio Febbraio, sarà l’evento più freddo dell’inverno 2025

Il Buran di inizio Febbraio, sarà l’evento più freddo dell’inverno 2025

Il Buran di inizio Febbraio sarà l’evento più freddo dell’inverno 2025

Il “Buran” è un vento gelido proveniente dalle steppe siberiane, noto per portare ondate di freddo intenso e nevicate abbondanti in Europa.

Questo fenomeno meteorologico è associato all’Anticiclone russo-siberiano, una vasta area di alta pressione che si forma durante i mesi invernali sulle pianure dell’Asia centrale.

Quando particolari configurazioni atmosferiche, come il “Ponte di Weikoff”, si instaurano, l’aria gelida siberiana può spingersi verso l’Europa occidentale, influenzando anche il clima italiano.

Per l’inizio di febbraio 2025, le previsioni meteorologiche indicano condizioni climatiche rigide in diverse regioni della Siberia infatti nella città di Norilsk è prevista una temperatura minima di -33°C e addirittura nella città di Yakutsk una temperatura minima di -45°C.

Queste condizioni indicano la presenza di masse d’aria molto fredde nelle regioni siberiane.

Nella giornata di Martedì 4 Febbraio l’Anticiclone delle Azzorre si dovrebbe espandere verso nord-est, collegandosi con l’Anticiclone russo-siberiano, e sulla parte meridionale dello stesso si andrebbe ad instaurare il “Ponte di Weikoff”, con un richiamo di venti gelidi dalla Siberia che trasporterebbero il freddo intenso anche se più attenuato fino sull’Italia.

Le temperature sono previste in forte diminuzione fino a 16 gradi al di sotto della media del periodo.

PREVISIONE SPERIMENTALE ELABORATA CON L’AUSILIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SEGUICI SU www.oracolometeo.it