Gelo storico alle porte a causa della Nina e del Vortice Polare
Gelo storico alle porte a causa della Nina e del Vortice Polare
L’inverno del 2025 si preannuncia particolarmente rigido, con temperature inferiori alla media stagionale e frequenti episodi di freddo intenso.
Questa previsione è supportata da diversi fattori climatici e atmosferici che influenzano il nostro continente.
Il Fenomeno della Niña
Uno degli elementi chiave è la presenza del fenomeno della Niña, caratterizzato da un raffreddamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale e orientale.
La Niña può influenzare significativamente le condizioni meteorologiche globali, favorendo lo sviluppo di blocchi anticiclonici che permettono la discesa di masse d’aria fredda verso le latitudini temperate dell’Europa e del Nord America.
Questo scenario aumenta la probabilità di ondate di freddo intenso e nevicate a bassa quota nel nostro Paese.
Il Comportamento del Vortice Polare
Un altro fattore determinante è lo stato del vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che circonda i poli terrestri.
Quando il vortice polare è debole, l’aria gelida può spingersi verso sud, raggiungendo anche l’Europa.
La presenza della Niña aumenta la probabilità di un indebolimento del vortice polare, facilitando l’incursione di masse d’aria artica nel nostro continente.
Previsioni per Gennaio e Febbraio 2025
Le proiezioni indicano che i mesi di gennaio e febbraio 2025 saranno caratterizzati da una maggiore dinamicità atmosferica, con frequenti episodi di freddo intenso.
La formazione di blocchi anticiclonici potrebbe favorire la discesa di aria gelida dalle regioni polari, aumentando il rischio di nevicate fino a quote molto basse, se non al livello del mare, sia nell’area mediterranea che in Italia.
Considerazioni Finali
Sebbene le previsioni stagionali presentino sempre un margine di incertezza, diversi indicatori suggeriscono che l’inverno 2025 potrebbe essere più freddo rispetto agli ultimi anni.
La combinazione della Niña e di un possibile indebolimento del vortice polare crea le condizioni per un inverno rigido, con temperature sotto la media e un aumento della frequenza di eventi nevosi significativi.
Tutti gli aggiornamenti su www.oracolometeo.it